eWhistle per le Banche

eWhistle è conforme alle disposizioni della Banca d'Italia

Ridurre i costi

Per denunciare un illecito basta una semplice connessione internet

Migliorare la creazione di valore

Consente di interagire in forma riservata con il segnalante

 

Aumentare i margini

Garantisce la non accessibilità ai dati da parte di soggetti non autorizzati

  

eWhistle soddisfa tutti i requisiti delle Istruzioni di Vigilanza

eWhistle - Soluzione cloud e da mobile per il whistleblowing  

  • Previsione da parte del sistema interno di segnalazione dei soggetti che possono effettuare la segnalazione

    eWhistle è configurato in modo da poter essere attivato ed utilizzato da tutti i dipendenti.

  • Garanzia di riservatezza e protezione dei dati personali del segnalante e del segnalato

    eWhistle offre una modalità riservata di effettuazione e gestione della segnalazione: al momento della “presa in carico” della segnalazione, i dati del segnalante e quelli del segnalato vengono archiviati in un database separato e criptato e alla segnalazione viene attribuito un codice identificativo del tutto anonimo. In questo modo, per tutto il processo di gestione della segnalazione e anche dopo la sua archiviazione, sarà visibile solamente il codice identificativo anonimo e i dati personali del segnalante e del segnalato saranno accessibili alle sole funzioni appositamente autorizzate ad accedere a eWhistle.

  • Garanzia di canali autonomi e indipendenti per la ricezione, l’esame e la valutazione delle segnalazioni

    eWhistle è un canale univoco via web che permette che la segnalazione giunga direttamente alle funzioni preposte alla ricezione e valutazione della stessa (le uniche funzioni abilitate ad accedere a eWhistle).

  • Separazione tra i soggetti preposti alla ricezione, esame e valutazione delle segnalazioni e quelli preposti all’adozione di provvedimenti decisionali

    eWhistle rispetta questo requisito procedurale e permette, inoltre, che le decisioni assunte dagli organi competenti siano recepite e tracciate all’interno del sistema, affinché le funzioni preposte siano sempre allineate alle decisioni prese e possano monitorare l’effettiva attuazione delle decisioni.

  • Obbligo per le banche di nominare un “Responsabile dei sistemi interni di segnalazione” che assicuri il corretto svolgimento del procedimento e riferisca agli organi aziendali le segnalazioni rilevanti

    eWhistle prevede un responsabile delle segnalazioni e consente a tale figura il monitoraggio costante di tutte le attività relative alle segnalazioni, fornendo inoltre allo stesso la reportistica periodica per gli organi sociali.

  • 1
  • 2
  • 3

 

Il Whistleblowing: uno strumento ormai essenziale per le banche

Il 21 luglio 2015 la Banca d’Italia ha aggiornato le “Disposizioni di vigilanza per le banche” - Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 (le “Istruzioni di Vigilanza”) introducendo alcune disposizioni in materia di whistleblowing, come previsto dal d.lgs 12 maggio 2015 n. 72 attuativo della direttiva 2013/36/Ce e altresì in attuazione degli articoli 52-bis e 52-ter del d.lgs. 1 settembre 1993 n. 385 (“TUB”).

Ai sensi della nuova disciplina, le banche dovranno adottare sistemi interni volti a permettere la segnalazione da parte dei loro dipendenti di atti o fatti che possano costituire una violazione delle norme disciplinanti l’attività bancaria (c.d. “whistleblowing”). Inoltre, i soggetti che ricevono, esaminano e valutano le segnalazioni, il “Responsabile dei sistemi interni di segnalazione” e ogni altro soggetto coinvolto nella procedura dovranno garantire la confidenzialità delle informazioni ricevute, anche in merito all’identità del segnalante che, in ogni caso, dovrà essere opportunamente tutelato da condotte ritorsive, discriminatorie o comunque sleali conseguenti alla segnalazione.

Le banche dovranno adeguarsi alle nuove previsioni in materia di whistleblowing entro il 31 dicembre 2015.

Whistleblowers

Le Istruzioni di Vigilanza prevedono una serie articolata di requisiti che il sistema di whistleblowing deve possedere: tali requisiti - indicati nella tabella sopra riportata - difficilmente possono essere soddisfatti contemporaneamente tramite i canali tradizionali di segnalazione (caselle email dell’Organismo di Vigilanza, hotline telefoniche, invio di segnalazioni cartacee).

Per questo ProComp ha ideato e sviluppato eWhistle, l’innovativo software per il “Whistleblowing”, che permette invece di soddisfare agevolmente e contemporaneamente tutti i requisiti imposti da Banca d’Italia.

 

Per saperne di più

Save
Preferenze utente per i cookie
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Maggiori informazioni
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura di hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta