Dal 3 settembre 2020 è in vigore il Regolamento ANAC sul Whistleblowing, a seguito della delibera del 1° luglio 2020.
ANAC, nel 2021, considerando i principi espressi dalla nuova Direttiva UE, ha anche adottato le nuove linee guida sul whistleblowing, superando, con la delibera n. 469/2021, quelle precedenti adottate con determinazione n. 6/2015.
Il nuovo regolamento ANAC modifica la struttura del precedente in quanto consente all’Autorità Nazionale Anticorruzione di esercitare il potere sanzionatorio in modo più celere ed efficiente.
L’ANAC si riserva di adeguare le linee guida al contenuto della legislazione di recepimento della Direttiva UE da adottare entro il 17 dicembre 2021.
Le quattro tipologie di provvedimento nel nuovo Regolamento ANAC sul whistleblowing

In base alla delibera del 1° luglio 2020 “Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di illeciti o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro di cui all’articolo 54-bis del decreto legislativo n. 165/2001”, il nuovo testo del Regolamento ANAC in materia di whistleblowing prevede quattro tipologie di procedimento:
- il procedimento di gestione delle segnalazioni di illeciti da parte del whistleblower;
- il procedimento sanzionatorio per l’accertamento di avvenuta adozione di misure ritorsive ai danni del whistleblower;
- il procedimento sanzionatorio per l’accertamento del mancato svolgimento da parte del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) nell’attività di verifica e analisi delle segnalazioni di illeciti;
- il procedimento sanzionatorio per l’accertamento dell’assenza di procedure per l’inoltro e la gestione delle segnalazioni di illeciti.

Per saperne di più
- Articolazione dei cinque capi del Regolamento (troverete il link al testo completo pubblicato dall’ANAC).
- "Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis, del d.lgs. 165/2001”.

L’importanza di adottare una piattaforma di whistleblowing sicura e compliant
Secondo i recenti dati di ANAC aumentano sempre più le segnalazioni di illeciti in Italia.
Ma il trattamento e la tutela dell’identità del segnalante - fondamentali - sono ancora un aspetto della legge molto spesso trascurato.
Adottare una piattaforma digitale completa, sicura e compliant è assolutamente importante per far fronte a questa criticità
