Forse non è ancora arrivato il momento di tirare le somme su quanto accaduto ormai in questi tre lunghi mesi, ma certamente questo evento ha avuto e continuerà ad avere delle ripercussioni durature a livello aziendale.
Il nostro modo di lavorare sta evolvendo velocemente, spinto soprattutto dal periodo emergenziale che stiamo attraversando. Questo significativo cambiamento ha messo a dura prova i team di legal&compliance che hanno dovuto accelerare il processo di digital transformation.
Il ruolo del team Legal&Compliance
L’emergenza Covid-19 non solo ha trasformato la nostra quotidianità, ma sembra aver fatto vacillare anche certezze e sforzi di anni. Il primo passo rivoluzionario è stato l’introduzione per molte aziende e l’evoluzione per alcune del lavoro da casa.
I responsabili della compliance sono stati chiamati ad attuare e gestire nuove procedure per garantire la business continuity. Per facilitare l’intera organizzazione nella prosecuzione del lavoro da remoto sono risultati fondamentali strumenti a supporto della comunicazione a distanza, come Microsoft Teams ed altri. Questo ha permesso quotidiani appuntamenti virtuali con dipendenti, clienti e fornitori.
Le conseguenze del Covid hanno inoltre implicato l’annullamento di corsi di formazione face to face: gli uffici della compliance hanno quindi dovuto verificare la possibilità di erogare questo servizio attraverso altri strumenti e con nuove metodologie. Sistemi di e-learning, blended learning potranno diventare comunque una buona soluzione anche post emergenza.
Un’altra problematica aziendale emersa durante questa situazione di crisi è legata alle documentazioni formali. Molte aziende non sono ancora riuscite a digitalizzare il processo di comunicazione e presa visione di policy interne e questo ha creato difficoltà soprattutto durante la totale operatività da remoto.
Molti team legal&compliance stanno valutando per la gestione di alcune attività, la possibilità di attuare un sistema digitale con accesso a tutte le linee guida. Ciò porta diversi vantaggi:
- Risparmio di tempo: per il reparto compliance ma anche per i team delle risorse umane e i singoli dipendenti;
- Libero accesso, in ogni momento e in qualsiasi luogo, a tutte le documentazioni aggiornate.
Nessuno si sarebbe aspettato la rapida diffusione di una pandemia e di conseguenza norme governative così giustamente rigide.
Tuttavia, l’attuale crisi ha offerto ai responsabili della compliance la possibilità di digitalizzare i processi per la business continuity, valutando gli eventuali rischi e le diverse opportunità a fronte di possibili crisi future.