Il 21 gennaio 2020 è stato presentato al Ministero dell’Ambiente il Report conclusivo dell’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e PFU. Per contrastare le pratiche illegali in questo settore, Legambiente ha promosso l'adozione della piattaforma CambioPulito.
Scegliere di segnalare gli illeciti dotandosi di una procedura di whistleblowing è considerata un’attività di importanza rilevante; adottare un software (come quello sviluppato da ProComp) significa implementare uno strumento molto efficace di compliance proattiva che, tra le altre cose, permette di:
- Gestire il flusso segnalazioni in modo trasparente grazie ad un iter decisionale definito;
- Proteggere la riservatezza dell’identità del segnalante;
- Dialogare in forma riservata con il segnalante.
Dai risultati del Rapporto sono emerse 361 segnalazioni di illeciti, 301 società citate, 136 operatori denunciati e otto esposti alle Forze dell’Ordine.
Il Ministro Sergio Costa ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto in questi due anni e mezzo soprattutto perché ha permesso di definire un quadro chiaro delle aree di criticità, maggiormente esposte alla illegalità e alla irregolarità del sistema.
CambioPulito si conferma così un importante strumento per arrestare il flusso illecito di pneumatici e PFU in Italia.
Per saperne di più:
- "Flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia, presentato il rapporto dell’Osservatorio" (Articolo su Greenreport.it);
- "Ogni anno tra 30 e 40mila tonnellate di pneumatici immesse illegalmente nel mercato italiano" (Articolo su ilsole24ore.com);
- "Cambio Pulito: 361 segnalazioni di illeciti, 301 società citate, 136 operatori denunciati, 8 esposti alle Forze dell’Ordine" (Articolo su pneusnews.it).