La due diligence richiede che le aziende/società intenzionate a mutare il proprio assetto imprenditoriale, organizzativo o la propria consistenza patrimoniale debbano effettuare indagini finanziarie e legali per accertarsi della buona reputazione e regolarità dei propri interlocutori/futuri partner.
La due diligence implica una serie di indagini molto complesse, articolate e dispendiose.
Integrare la due diligence con un controllo sulle cosiddette adverse media, ossia quelle notizie “negative” che compromettono la credibilità aziendale, consente alle aziende di capire se il futuro partner/cliente/interlocutore sia affidabile, anche dal punto di vista reputazionale, ovvero se rappresenti un potenziale o reale rischio per la propria società.
Una volta accertato il rischio reputazionale attraverso il controllo delle adverse media, le aziende potranno disporre di informazioni basilari e sufficienti per decidere se proseguire nel processo di acquisizione di un nuovo partner o se avviare ulteriori e più approfondite indagini.
Per essere affidabile e completa, la raccolta di informazioni sulle adverse media – altrimenti dette negative news – deve basarsi su fonti autorevoli:
- stampa/giornali;
- siti web dedicati alla segnalazione di informazioni avverse su società e organizzazioni;
- elenchi di sanzioni;
- organismi indipendenti di vigilanza sull’anticorruzione;
- database internazionali.
La ricerca, piuttosto articolata, deve setacciare e catalogare argomenti quali, per esempio: reati, accuse, dichiarazioni finanziarie negative. E non può assolutamente trascurare la consultazione di liste e provider che forniscono nominativi e dettagli di profili legati ad attività illecite in tutto il mondo.
Considerata la vastità e complessità dell’indagine, la mole di informazioni presenti su Internet e nelle banche dati e problematiche quali:
- lingua;
- controllo della veridicità delle fonti;
- casi di omonimia...
Il supporto dell'intelligenza artificiale e del machine learning nel controllo delle adverse media diventano fondamentali.
Un software dall'algoritmo preciso, rapido e altamente affidabile, capace di scansionare in profondità milioni di pagine Web alla ricerca di notizie negative - analizzando e selezionando migliaia di fonti media in diverse lingue in maniera costante, aggiornata e in pochi minuti - consente alle aziende di risparmiare tempo, non sprecare risorse e prevenire con certezza il rischio di connessioni rischiose e frodi indesiderate.
L’applicazione “Due diligence e Adverse Media” di ProComp permette di integrare il processo di due diligence con la ricerca, analisi e monitoraggio delle negative news grazie all'Artificial Intelligence: scopri di più!