PROCOMP: Gestione del rischio integrato e legal technologies, in un’unica piattaforma

Procomp è la piattaforma integrata per gestire il GRC cycle

Ethics & Compliance Engagement

Perché scegliere ProComp?

 

lente 

Migliora il controllo in ambito GRC alle funzioni competenti e agli amministratori

obiettivo 

Migliora le performance attraverso l’adozione di best practice

file 

Semplifica i processi e i controlli dell’audit

timer 

Riduce i tempi e i costi di gestione legati al GRC

stretta di mano 

Prova che le risorse siano a conoscenza della compliance aziendale

 

Certificazione Blockchain

PROCOMP è la prima piattaforma di trasformazione digitale per i processi GRC ad avere introdotto l’innovativa notarizzazione in Blockchain

 

 

Creare, modificare ed aggiornare policy e relativi materiali attraverso la nostra innovativa tecnologia Smart Document è facile come scrivere un documento su Word!

Tecnologia Smart Document per applicazioni GRC

Integrated Risk Management System con Virtual Advisor

 

 

 

Abbiamo sviluppato un Virtual Advisor basato su una complessa Artificial Intelligence Interface che impara dai contenuti e fornisce un supporto immediato agli utenti.

 

Crediamo nella digitalizzazione


e nelle opportunità che la tecnologia può offrire 

 

applicata all'ambito legal e GRC

Chi ha già scelto ProComp

  • ENI

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Whistleblowing in Italia, cosa cambia con la direttiva Europea 2019/1937

Whistleblowing in Italia, cosa cambia con la direttiva Europea 2019/1937

Approfondimenti

Lo scorso 9 marzo 2023 l'Italia ha recepito la Direttiva UE 2019/1937 sul Whistleblowing nel proprio ordinamento. Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato il...

GDPR e Whistleblowing a confronto: come si coordinano?

GDPR e Whistleblowing a confronto: come si coordinano?

Approfondimenti

L’entrata in vigore del GDPR (acronimo di Regolamento generale sulla protezione dei dati) e della Legge n. 179/2017 sul Whistleblowing hanno rappresentato, e continuano a...

Che cos'è il whistleblowing

Che cos'è il whistleblowing

Approfondimenti

Il Whistleblowing è un fondamentale strumento di compliance aziendale, tramite il quale i dipendenti oppure terze parti (per esempio un fornitore o un cliente) di...

Nuovo regolamento e nuove linee guida ANAC in materia di whistleblowing

Nuovo regolamento e nuove linee guida ANAC in materia di whistleblowing

Approfondimenti

Dal 3 settembre 2020 è in vigore il Regolamento ANAC sul Whistleblowing, a seguito della delibera del 1° luglio 2020. Anac, nel 2021, considerando i...

Giornata europea della protezione dei dati personali: il valore della privacy in un mondo digitalizzato

Giornata europea della protezione dei dati personali: il valore della privacy in un mondo digitalizzato

News

È giunta ormai alla sua 15ma edizione la “Giornata europea della protezione dei dati personali”, promossa dal Consiglio d’Europa in sinergia con tutte le Autorità...

ERM e prestazioni finanziarie: una ricerca svela il collegamento e i fattori di successo

ERM e prestazioni finanziarie: una ricerca svela il collegamento e i fattori di successo

Approfondimenti

La situazione di incertezza che da diversi mesi stiamo affrontando ha scosso non solo le persone ma anche le organizzazioni che hanno dovuto introdurre e...

La Digital Transformation del team Legal&Compliance al tempo del Covid

La Digital Transformation del team Legal&Compliance al tempo del Covid

Approfondimenti

Forse non è ancora arrivato il momento di tirare le somme su quanto accaduto ormai in questi tre lunghi mesi, ma certamente questo evento ha...

Covid-19 e importanza della tecnologia nel Risk Management aziendale

Covid-19 e importanza della tecnologia nel Risk Management aziendale

Approfondimenti

L’emergenza Covid-19 e la crisi di fronte alla quale molte imprese si trovano in questo momento dimostrano quanto il risk management sia un’attività cruciale ma...

L’importanza di scovare le Adverse Media per proteggere l’azienda

L’importanza di scovare le Adverse Media per proteggere l’azienda

Approfondimenti

La due diligence richiede che le aziende/società intenzionate a mutare il proprio assetto imprenditoriale, organizzativo o la propria consistenza patrimoniale debbano effettuare indagini finanziarie e...

CambioPulito: il report conclusivo sui flussi illegali di pneumatici e PFU

CambioPulito: il report conclusivo sui flussi illegali di pneumatici e PFU

Dicono di noi

Il 21 gennaio 2020 è stato presentato al Ministero dell’Ambiente il Report conclusivo dell’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e PFU. Per contrastare le pratiche...

Internal Audit e Internal Control: quali sono le differenze?

Internal Audit e Internal Control: quali sono le differenze?

Approfondimenti

Sentiamo spesso i termini Internal Audit e Internal Control Activities utilizzati come sinonimi. Occorre quindi fare chiarezza sui rispettivi significati: avere ben chiara la netta...

Integrated Risk Management: di cosa si tratta

Integrated Risk Management: di cosa si tratta

Approfondimenti

L’Integrated Risk Management (IRM) è un nuovo approccio al Risk Management che segna un cambio di passo rispetto al tradizionale processo di gestione del rischio....

«
»
Save
Preferenze utente per i cookie
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Maggiori informazioni
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura di hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta